Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Scarica qui il documento

 

Contributi consortili e beneficio fondiario: aspetti sostanziali e processuali

18 giugno 2021 ore 15.00 – 17.30

Saluti:

Avv. Silverio Sica - Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno

On.le Gennaro Oliviero - Presidente Consiglio Regionale della Campania

Avv. Gaetano Paolino - Coordinatore POF e Vicepresidente Unione degli Ordini della Campania

Introduce il tema e modera: Avv. Guglielmo Cantillo Referente P.O.F. Diritto Tributario

Relazioni:

Pres. Dott. Lucio di Nosse Presidente di Sezione della C.T.R. Campania – Presidente della C.T.P. di Caserta “I contributi consortili nella giurisprudenza di legittimità e di merito”

Avv. Michele Lisanti Avvocato del Foro di Salerno – componente CAT Salerno “I contributi consortili per beneficio di disponibilità irrigua”

Ing. Alfonso De Nardo Direttore Cesbim (Centro Studi sulle Bonifiche nell’Italia Meridionale) “I contributi di collettamento e scarico”

Avv. Ornella Marotta Avvocato del Foro di Salerno – componente CAT Salerno “La riscossione dei contributi consortili”

Saranno riconosciuti 3 crediti formativi