Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

LYONS CLUB PAESTUM. CONVEGNO SU "IL DISAGIO MINORILE E NUOVE FORME DI VIOLENZA: ASPETTI GIURIDICI, ETICI E PSICO EDUCATIVI". * SABATO 23/01/2010 ORE 10 - SALA CONVEGNI BCC, CAPACCIO.
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Autore Avv. Enrico Tortolani - cons. resp. sito web
Data di pubblicazione 21/01/2010
 
Importante convegno organizzato dal Lyon Club Paestum, presso il salone della BCC di Capaccio-Paestum, via Magna Grecia, per sabato 23 gennaio 2010, ore 10, sul tema:
"IL DISAGIO MINORILE E NUOVE FORME DI VIOLENZA: ASPETTI GIURIDICI, ETICI E PSICO EDUCATIVI".

Inrodurrà i lavori la d.ssa Immacolata Parisi. Relatori saranno: dott. Pietro Canepa, giudice minorile; Avv. Laura Landi, presidente Camera Minorile Salerno; d.ssa Rossella Schiavo, psicologa; dott. Ferdinando Pellegrino, pschiatra. Conculderà l'Avv. Francesco Accarino, coordinatore Lyons.

Gli indirizzi di saluto saranno svolti dall'Avv. Americo Montera, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno e dall'Avv. Giangerardo Miranda, Presidente del Lyons Club Paestum, e coordinatore del comitato organizzatore, di cui fanno parte l'Avv. Giuseppe Scorza, la prof. Anna Giordano e la d.ssa Anna A. De Ruberto.

L'evento è stato accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, ed ai partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi.