Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

UFFICIO DEI REFERENTI DISTRETTUALI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO DI SALERNO. Attività di formazione secondo semestre 2010: incontro del 29.10.2010 - “Giusto processo civile e sua ragionevole durata". Agli avvocatoi saranno riconosciuti crediti formativi dal C.O.A. Salerno. * Referente d.ssa Rosa D'Apice.

 

Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Autore posto Avv. Enrico Tortolani - cons. resp. sito web
Data di pubblicazione 29/10/2010
 
 
UFFICIO DEI REFERENTI DISTRETTUALI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO DI SALERNO.

84100 Salerno, Palazzo di Giustizia, Corso Garibaldi – telefono e fax 0895645342
 
 
Attività di formazione relativa al secondo semestre 2010: incontro di studio che si terrà il giorno 29.10.2010 sul tema: “Giusto processo civile e sua ragionevole durata”.
 
Incontro aperto anche agli avvocati, cui saranno riconosciuti crediti formativi dal Consiglio dell'Ordine di salerno, a termini di regolamento.

* * * 
 
L’attuazione dei diritti trova nel processo il proprio luogo di elezione: nessuna situazione soggettiva può dirsi effettivamente tutelata se al titolare non è riconosciuto il diritto alla tempestività di una decisione sul merito della propria domanda giudiziale.
Tra i compiti del Giudice rientra senz’altro quello di privilegiare tra più interpretazioni possibili delle norme quella che nel bilanciamento con gli altri valori costituzionali sia più idonea ad assicurare l’attuazione del principio della durata ragionevole del processo riconosciuto dall’art. 111 della Costituzione.
In numerose pronunce la giurisprudenza di legittimità ha sostenuto la prevalenza dello ius constitutionis sullo ius litigatores, utilizzando il principio di ragionevole durata del processo come criterio interpretativo di svariate norme processuali; in tale ambito si collocano, a titolo meramente esemplificativo, la pronuncia sul giudicato implicito in materia di giurisdizione ( Cass. S.U. n. 27531/08), l’affermazione dell’esistenza nel nostro sistema processuale del principio di non contestazione ancor prima dell’espresso riconoscimento operato dall’art. 115 c.p.c. come modificato dalla legge n. 69/09 ( Cass. Sez. V n. 1540/07), l’interpretazione restrittiva dell’istituto della sospensione necessaria del processo ( Cass. Sez. III n. 10054/09), la pronuncia in cui è stato affermato che in tema di chiamata di un terzo nel processo su istanza di parte, al di fuori delle ipotesi di litisconsorzio necessario, è discrezionale il provvedimento del giudice di fissazione di una nuova udienza per consentire la citazione del terzo, chiesta tempestivamente dal convenuto ai sensi dell’art. 269 c.p.c. ( Cass. S.U. n. 4309/10) e da ultimo la sentenza con cui è stato chiarito che in caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore il rimedio esperibile, in assenza di un'espressa indicazione legislativa, è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. e non dagli ordinari mezzi di impugnazione (Cass. S.U. n. 16037/10).
L’incontro di studio si propone di offrire un’analisi del principio di ragionevole durata del processo nell’ambito del giusto processo, affrontando il rapporto tra il suindicato principio e l’istituto della rimessione in termini, istituto questo profondamente innovato dalla legge n. 269/09; ancora particolare attenzione sarà dedicata alla disamina di pronunce giurisprudenziali sia di legittimità che di merito al fine di verificare l’applicazione in concreto del principio di ragionevole durata del processo. 

Metodologia: la complessità delle tematiche e l’esigenza di assicurare un approfondimento basato sul proficuo confronto tra i partecipanti richiede la preventiva illustrazione delle questioni da parte dei relatori cui seguirà il dibattito.

Programma:
I lavori si svolgeranno in data 29.10.2010, a partire dalle ore 15,30 presso la Camera di Commercio di Salerno con i seguenti interventi: 

Ore 15,15 : Registrazione dei partecipanti 

Ore 15,30 : Introduzione dei lavori
Ore 15,45 : “Ragionevole durata del processo, preclusioni processuali, rimessione in termini”
Relatore: prof. Francesco De Santis - Professore ordinario di diritto processuale civile Università di Salerno


Ore 16,30 : “La tipizzazione giurisprudenziale del principio di ragionevole durata del processo”
Relatore: dott. Antonio Scarpa - Giudice Tribunale Salerno

Ore 17,15 : Coffee Break


Ore 17,30 : Dibattito


i magistrati e gli avvocati che intendono partecipare al convegno potranno inviare apposita domanda secondo l’allegato modulo entro il 26/10/2010. Per i magistrati ordinari in tirocinio la partecipazione è obbligatoria. Si prega la segreteria del Tribunale di comunicare il presente avviso a tutti i magistrati ordinari in tirocinio in servizio nel distretto. Per motivi organizzativi pregasi comunicare la propria adesione alle attività programmate, inviando l’allegato modulo a quest’ufficio: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fax 0895645342 


IL MAGISTRATO REFERENTE DISTRETTUALE
PER LA FORMAZIONE DECENTRATA SETTORE CIVILE
dott.ssa Rosa D’Apice

----
Fac-simile modulo adesione:

All’Ufficio dei Magistrati Referenti Distrettuali
per la Formazione Decentrata della
Corte di Appello di Salerno

fax n. 089 5645342

Il sottoscritto, dott. / avv. ___________________________________________________

in servizio presso ___________________________________,

con funzioni di _____________________________________,

indirizzo e-mail _____________________________________,

dichiara 

che intende partecipare all’ incontro di studio del 29 ottobre 2010, ore 15,30 sul tema:

“Giusto processo civile e sua ragionevole durata”


presso la Camera di Commercio di Salerno
Sala Genovesi 

Salerno, addì ______________

____________________