Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

FORMAZIONE DECENTRATA PER I MAGISTRATI DEL DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO DI SALERNO. INCONTRO DEL 26/11/2010 APERTO AGLI AVVOCATI ED ACCREDITATO DAL C.O.A. SALERNO.
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Autore Avv. Enrico Tortolani, cons. resp. sito web
Data di pubblicazione 26/11/2010
 

UFFICIO DEI REFERENTI DISTRETTUALI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO DI SALERNO.

Obiettivi della attività formativa proposta
Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, emanato in attuazione dell’art. 60 della legge 19 giugno 2009 n. 69, ha introdotto anche nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione in materia civile e commerciale.
Il provvedimento legislativo, che si inserisce in un più ampio disegno progettuale europeo teso ad incentivare il ricorso ai cosiddetti strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nell’intento di razionalizzare il sistema della giustizia civile, disciplina tre forme diverse di mediazione: quella obbligatoria nelle materie indicate dall’art. 5 del citato D.Lgs. strutturata come condizione di procedibilità della domanda giudiziale, quella facoltativa e quella sollecitata dal giudice.
L’incontro si propone di esaminare gli aspetti salienti della nuova disciplina, di individuarne l’esatto ambito applicativo e di offrire spunti di riflessione sulle questioni controverse.

Metodologia: l’incontro, tenuto conto della novità della materia trattata, si articolerà in un'unica relazione frontale che offrirà un inquadramento generale dell’istituto, cui seguirà il dibattito per consentire la partecipazione diretta dei presenti ed il confronto tra gli stessi.

Programma:
I lavori si svolgeranno in data 26.11.2010, a partire dalle ore 15,45 presso la Camera di Commercio di Salerno – Sala Genovesi. 

Ore 15,45 -Registrazione dei partecipanti e introduzione dei lavori.

Ore 16,00 – Mediazione: forme, struttura, ambito applicativo. Relatore Angelo Scala Professore Ordinario diritto processuale civile Università Federico II di Napoli.

Ore 17,00 – Pausa caffè

Ore 17,15 - Dibattito

Ore 18,30 Chiusura dei lavori

I magistrati e gli avvocati che intendono partecipare al convegno potranno inviare apposita domanda secondo l’allegato modulo entro il 22/11/2010. Per i magistrati ordinari in tirocinio la partecipazione è obbligatoria.

Per motivi organizzativi pregasi comunicare la propria adesione, inviando l’allegato modulo a quest’ufficio per e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al n. di fax 0895645342 

L'organizzazione è stata cirata dalla d.ssa Rosa D'Apice, magistrato referente distrettuale per la formazione decentrata, settore civile.