Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

 C.O.A. SALERNO - P.O.F.2012 - CONVEGNO SUL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8/6/2012 - SALONE DEI MARMI PALAZZO DI CITTA'.
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | P.O.F. Consiglio dell'Ordine
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Autore Avv.Enrico Tortolani - cons. resp. sito web
Data di pubblicazione 31/05/2012
 
Si segnala il convegno, organizzato dall' Ufficio Referenti per la Formazione dei Magistrati, dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, che si svolgerà venerdì 8 giugno 2012, ore 15.00, nel Salone dei Marmi, presso il Comune di Salerno, sul tema

"L'IMPATTO DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SUGLI ORDINAMENTI NAZIONALI".

Presiede e coordina il presidente della Corte di Appello di Salerno, Dott. Matteo Casale.

Interverranno: il Professore Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte Costituzionale, l'avvocato Piero De Luca, Referendario alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ed il Dott. Roberto Garofoli, Consigliere di Stato.

Concluderà il professore Massimo Panebianco.

L’incontro in oggetto intende fornire agli operatori del diritto interessati una panoramica quanto più completa possibile degli elementi essenziali caratterizzanti l’architettura istituzionale comunitaria e dell’impatto che il diritto dell’Unione ha avuto e tutt’ora ha sugli ordinamenti giuridici nazionali.

A tal fine, nell’ambito delle relazioni programmate, si illustreranno anzitutto il sistema normativo europeo ed i principi cardine dell’ordinamento comunitario, dal primato all’effetto diretto. Un’attenzione particolare sarà poi rivolta all’analisi del ruolo che ha da sempre rivestito la Corte di giustizia nel garantire un’uniforme interpretazione ed applicazione del diritto dell’Unione da parte dei giudici nazionali, in particolare attraverso lo strumento del rinvio pregiudiziale, precisando altresì i compiti che spettano a questi ultimi quali “giudici comuni del diritto europeo”.

Un particolare approfondimento sarà dedicato infine all’esame delle più rilevanti evoluzioni in senso comunitario subite dal nostro ordinamento giuridico negli ultimi anni. 

Agli interventi seguirà un dibattito tra i relatori ed i partecipanti in merito ai temi oggetto dell’incontro.

La partecipazione è gratuita e permette di conseguire 4 crediti formativi. 

In allegato la locandina con i dettagli.
 
Per l'allegato clicca qui