Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. - 2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | L’AVVOCATO DEL MINORE
Data di pubblicazione 06/03/2010

 

Per l'allegato clicca qui

 

LA DEONTOLOGIA ED I PROCESSI DELLA FAMIGLIA. Remo Danovi. (Tratto da "La Previdenza Forense" 2009).
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | L’AVVOCATO DEL MINORE
Data di pubblicazione 09/03/2010
 
 
 
Per l'allegato clicca qui

 

 C.O.A. SALERNO - P.O.F.2012 - CONVEGNO SUL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8/6/2012 - SALONE DEI MARMI PALAZZO DI CITTA'.
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | P.O.F. Consiglio dell'Ordine
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Autore Avv.Enrico Tortolani - cons. resp. sito web
Data di pubblicazione 31/05/2012
 
Si segnala il convegno, organizzato dall' Ufficio Referenti per la Formazione dei Magistrati, dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, che si svolgerà venerdì 8 giugno 2012, ore 15.00, nel Salone dei Marmi, presso il Comune di Salerno, sul tema

"L'IMPATTO DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SUGLI ORDINAMENTI NAZIONALI".

Presiede e coordina il presidente della Corte di Appello di Salerno, Dott. Matteo Casale.

Interverranno: il Professore Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte Costituzionale, l'avvocato Piero De Luca, Referendario alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea ed il Dott. Roberto Garofoli, Consigliere di Stato.

Concluderà il professore Massimo Panebianco.

L’incontro in oggetto intende fornire agli operatori del diritto interessati una panoramica quanto più completa possibile degli elementi essenziali caratterizzanti l’architettura istituzionale comunitaria e dell’impatto che il diritto dell’Unione ha avuto e tutt’ora ha sugli ordinamenti giuridici nazionali.

A tal fine, nell’ambito delle relazioni programmate, si illustreranno anzitutto il sistema normativo europeo ed i principi cardine dell’ordinamento comunitario, dal primato all’effetto diretto. Un’attenzione particolare sarà poi rivolta all’analisi del ruolo che ha da sempre rivestito la Corte di giustizia nel garantire un’uniforme interpretazione ed applicazione del diritto dell’Unione da parte dei giudici nazionali, in particolare attraverso lo strumento del rinvio pregiudiziale, precisando altresì i compiti che spettano a questi ultimi quali “giudici comuni del diritto europeo”.

Un particolare approfondimento sarà dedicato infine all’esame delle più rilevanti evoluzioni in senso comunitario subite dal nostro ordinamento giuridico negli ultimi anni. 

Agli interventi seguirà un dibattito tra i relatori ed i partecipanti in merito ai temi oggetto dell’incontro.

La partecipazione è gratuita e permette di conseguire 4 crediti formativi. 

In allegato la locandina con i dettagli.
 
Per l'allegato clicca qui

 

FORMAZIONE CONTINUA - CORSO DI AGGIORNAMENTO : LA PERIZIA PSCHIATRICA E PSICOLOGICA - ORDINE DEI MEDICI 8/6/2012 .
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Data di pubblicazione 06/06/2012
 


Corso di aggiornamento
La Perizia psichiatrica e psicologica

venerdì 8 giugno 2012 - Salerno
Sala Convegni Ordine dei Medici
Via SS. Martiri Salernitani, 31

Il Corso si prefigge come obiettivo quello di trattare le diverse problematiche correlate al corretto svolgimento della perizia psichiatrica e psicologica e di analizzare la tematica nelle sue molteplici sfaccettature, ivi compresa la simulazione di malattia mentale.
La perizia è un parere tecnico motivato espresso da un esperto del settore. In ambito psicopatologico-forense essa costituisce uno strumento, utilizzato dall’Autorità Giudiziaria, cui possono essere sottoposti l’autore del reato, nonché la vittima ed i testimoni.
La perizia psichiatrica e psicologica rappresentano il punto di incontro tra il sistema della Giustizia e quello delle Scienze. Tuttavia il relativismo scientifico, aspetto fondamentale per la trattazione di questi argomenti, nega l’esistenza di una verità assoluta “le scienze esatte misurano il misurabile, ma ciò che può essere misurato è ben lontano dall’essere il tutto” (Augias C., Mancuso V., Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009).
La Scienza, dunque, è conoscenza parziale ed incompleta della realtà ed I risultati delle perizie, per il loro carattere empirico, vengono quindi quasi sempre offerti come dichiarazioni di probabilità.
Nell’ottica di una gestione integrata tra SCIENZA e DIRITTO è auspicabile e doveroso collaborare nella costruzione di un’unica VERITÀ, implementando ed armonizzando “verità processuale” e “verità clinica” che rappresentano simultaneamente due voci fondamentali della composizione processuale, ciascuna dotata di una sua legittimità ed autonomia.
Il Corso fornirà nozioni psicopatologico-forensi e giuridiche ma anche etiche per consulenti e periti che si occupano delle scienze della psiche ed affronterà il ruolo ed i limiti delle neuroscienze nell’ambito del processo penale.


INFORMAZIONI GENERALI
Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi è prevista la rilevazione dei partecipanti a tutte le sessioni scientifiche mediante firma all’ingresso ed al termine dei lavori e alla verifica dell’apprendimento.
La frequenza parziale dà diritto alla sola certificazione delle ore effettuate di presenza ma non sarà ritenuta utile ai fini dell’assegnazione dei crediti formativi.

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e permette di conseguire n.6 (sei) crediti formativi.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
synergiecomunicazione
via A.M. De Luca, 6 • 84122 Salerno 
tel 089 241670 • fax 089 232308
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.synergiecomunicazione.it


PROGRAMMA

ore 15.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

ore 16.00
Saluto istituzionali
Prof. Raimondo PASQUINO
Magnifico Rettore Università di Salerno

Dott. Ettore FERRARA
Presidente del Tribunale di Salerno

Dott. Matteo CASALE
Presidente della Corte di Appello di Salerno

Dott. Lucio DI PIETRO
Procuratore Generale della Repubblica di Salerno

Dott. Vincenzo PELLEGRINO
Presidente Sezione Salerno ANM

Avv. Americo MONTERA
Presidente Ordine degli Avvocati di Salerno

Avv. Silverio SICA
Presidente della Camera Penale Salernitana

PRESENTAZIONE

Dott. Bruno RAVERA
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno

Introduzione
Prof. Antonello CRISCI
Professore Associato di Medicina Legale
Università degli Studi di Salerno


RELAZIONE
LA PERIZIA PSICHIATRICA E PSICOLOGICA
Prof. Ugo FORNARI
già Professore Ordinario di Psicopatologia Forense
Università degli Studi di Torino


INTERVENTI PREORDINATI
Avv. Saverio Maria ACCARINO
Segretario Camera Penale Salernitana

Dott. Giulio CORRIVETTI
Direttore ff Dipartimento Salute Mentale ASL Salerno area Centro

Dott. Franco ROBERTI
Procuratore della Repubblica di Salerno

ore 19.40 
Discussione

Conclusioni
__________________________________

 

* EVENTO FORMATIVO SU "LA NUOVA RISCOSSIONE TRIBUTARIA E LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE" Salerno 27 – 28 maggio 2011 – Novotel Salerno Est Arechi.
Sezioni: EVENTI E VARIE
Sezioni: Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | altre offerte formative
Data di pubblicazione 19/05/2011
 
“AVVISI DI ACCERTAMENTO ESECUTIVI”

LA NUOVA RISCOSSIONE TRIBUTARIA E LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE.

Salerno 27 – 28 maggio 2011 – Novotel Salerno Est Arechi

Relatori: Prof. Avv. Gaetano Ragucci, Prof. Avv. Pasquale Russo, dott. Umberto Pompeo, Prof. Avv. Maria Pierro, Prof. Avv. Paola coppola, Prof. Avv. Modestino Acone, Prof. Avv. Angelo Scala, dott. Michele Cantillo

Moderatori: Pasquale Amodio, Avvocato in Salerno – Gennaro Iannarone,Presidente CTR Campania – Sez. Staccata Salerno

In allegato la brochure dell'evento, con tutti i dettagli. 

EVENTO GRATUITO 


-- 
Segreteria organizzativa
Studio Legale & Tributario Amodio
Avv. Pasquale Amodio
Avv. Lucio Siani
Avv. Antonio Lucianelli
Avv. Guglielmo Grieco
P.zza O. Coppola, 2
84126 - Salerno
Tel./Fax 089 27 43 13
 
Per l'allegato clicca qui