Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

 

* NORMATTIVA *
Sezioni: Menu Laterale | SITI- NUMERI UTILI - ORARI | NORMATTIVA
Data di pubblicazione 04/04/2013
 
Il sito istituzionale di aggiornamento legislativo.
 
link al sito clicca qui

 

RICERCA UFFICI GIUDIZIARI - COLLEGAMENTO AL PORTALE SERVIZI TELEMATICI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Sezioni: Menu Laterale | SITI- NUMERI UTILI - ORARI | PORTALE SERVIZI TELEMATICI
Data di pubblicazione 28/01/2014
 
 
 
Link PST clicca qui
GEOGRAFIA GIUDIZIARIA * LE LINEE GUIDA PER IL TRIBUNALE DI SALERNO E LE SEZIONI DISTACCATE SOPPRESSE * (agg. 10/9/2013) - Ultima disposzizione sui fascicoli provenienti dalle sezioni distaccate soppresse: adempimenti rimessi al Ruolo Generale.
Sezioni: Menu Laterale | CIRCOSCRIZIONI GIUDIZIARIE
Sezioni: PRIMA FILA
Autore post Enrico TortolaniI
Data di pubblicazione 28/09/2013
*** Per disposizione del Presidente Ferrara, gli addetti al Ruolo Generale civile devono ricevere tutti gli atti ed effettuare gli adempimenti di tutti i fascicoli provenienti dalle sezioni distaccate soppresse. Per quelli ex Eboli, limitatamente ai fascicoli di comoetnza della I e III sezione ( quelli della II sezione sono rimasti assegnati ad Eboli). * * *



Il Presidente del Tribunale di Salerno, in risposta ad espressa richiesta inoltrata dal Presidente del C.O.A. Salerno Avv. Americo Montera, ha comunicato le linee guida per l'applicazione delle modifiche alle circoscrizioni giudiziarie, in vigore dal 1 settembre 2013.

Illustrati gli accorpamenti, le modalità degli adempimenti(iscrizioni a ruolo) , e la fissazione delle nuove udienze innanzi alle sezioni centrali.

In allegato la comunicazione del Presidente del Tribunale di Salerno, con le tavole riepilogative delle udienze civili riassegnate; nonchè la richiesta del Presidente Montera.

In allegato l'utlima tabella riepilogativa, aggiornata al 10/9, con i rinvii delle udienze delle seioni soppressse. 

Comunicato infine l'ultimo provvedimento presidenziale relativo a depositi ed adempimenti dei fascicoli provenienti dalle sezioni distaccate soppresse: competente il Ruolo Generale (si veda allegato).
 
Tabella riassegnazione cause civili per allegato clicca qui
 
Comunicazione presidente tribunale Salerno per allegato clicca qui
 
Richiesta presidente Montera per allegato clicca qui
 
Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di riforma delle circoscrizioni giudiziarie per l'allegato clicca qui
 
Quadro sinottico delle modifiche per l'allegato clicca qui

 

COA SALERNO- UFFICI GIUDIZIARI
 

 

Pagina 1 di 1
 

PRESIDENTE AVV. AMERICO MONTERA 
Tel. 089/252611 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONSIGLIERE SEGRETARIO AVV. GAETANO PAOLINO 
Tel. 089/252588 
CONSIGLIERE TESORIERE AVV. LAURA TORIELLO 
Tel. 089/252588

Consigliere Responsabile sito web 
Avv. Enrico Tortolani 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. 089/252588 

* * * * * * 

Direttore di Segreteria 
Tel. 089/231597 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria 
Tel 089/241388 Fax 089/2574357 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Uffici giudiziari del distretto Link

Tribunale di Salerno Link

Corte d'appello di Salerno Link

Tribunale per i minorenni Link

 

Contatti telefonici tribunale di Salerno per l'allegato clicca qui

Uffici giudiziari si Salerno per l'allegato clicca qui

 

 

 legittimità delle modifiche apportate al Regolamento attuativo delle attività statutarie dell’EPAP
Sezioni: Menu Laterale | CASSA FORENSE NEWS
Sezioni: EVENTI E VARIE
Autore Avv. Vincenzo Nocilla e Avv. Maria Annunziata
Data di pubblicazione 09/09/2015
 
I delegati di cassa forense Avv. Vincenzo Nocilla e Avv. Maria Annunziata informano gli iscritti che il Tar del Lazio, con la recente Sentenza n. 11081/15, depositata in data 7.9.2015, nel giudizio in cui l’ADEPP è intervenuto ad adiuvandum, ha dichiarato la legittimità delle modifiche apportate al Regolamento attuativo delle attività statutarie dell’EPAP, le quali hanno introdotto un meccanismo che consente la redistribuzione degli utili di gestione costituiti dai contributi versati dagli iscritti, prevedendo, in particolare, che, qualora l’utile di gestione risulti, in termini percentuali, maggiore rispetto all’indice di ricapitalizzazione previsto dalla vigente normativa e pari al tasso di variazione del PIL su base quinquennale così come rilevato dall’ISTAT, una parte del maggior utile, pari al 50%, possa essere utilizzato per l’ulteriore ricapitalizzazione dei contributi soggettivi degli iscritti.
Al riguardo, il TAR ha richiamato la precedente sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/14, relativa all’ENPAIA, con la quale è stato affermato che l’art. 1, comma 9, della Legge n. 335/1995 e le altre disposizioni in materia, nel prevedere che le Casse di previdenza debbano rivalutare le pensioni utilizzando, quale indice, la media del prodotto interno lordo nazionale degli ultimi cinque anni, stabiliscono un trattamento obbligatorio minimo che va assicurato, ma non vietano che le singole Casse possano, senza oneri per lo Stato, prevedere, utilizzando, come nella specie, gli utili di gestione, una rivalutazione maggiore che consente di erogare trattamenti pensionistici più alti. La determinazione assunta dal Ministero vanifica, in assenza di una norma imperativa di legge, l’autonomia negoziale collettiva riconosciuta a tali enti. Non è fuori di luogo osservare che da quanto sopra deriva indirettamente un’incentivazione dell’impiego efficiente delle risorse al fine di utilizzarle in modo conforme alla legge e agli atti statutari e regolamentari