Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Lunedì 10 aprile 2017 ore 16.00 Aula Parrilli - Palazzo di Giustizia di Salerno - Scarica qui la locandina dell'evento 

 

Coordinano e moderano Avv. Annamaria Crescenzi - Avv. Maurizio Gaeta

RELATORI

Dott. Roberto Ricciardi 

Giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Salerno

Avv. carmine Napoli

Avvocato del Foro di Salerno

 

Saranno riconosciuti 3 crediti formativi 

 

Avviso pubblico "Piano dei pagamenti delle partite debitorie del Comune di Nocera Inferiore" approvato con delibera di G.C. n. 79/16.3.2017.
L'avviso è pubblicato sul sito dell'Ente da oggi 27.3.2017. Scarica qui L'avviso
Unitamente al bando si allegano:
  - Modello di adesione ed autocertificazione - scarica qui il modello
  - Modello di autocertificazione (antistatarietà) - scarica qui il modello
  - Atto di Transazione- scarica qui l'atto

Elenco Avv. fiduciari di Anas S.p.A. Contenzioso Penale: riapertura delle iscrizioni su tutto il territorio nazionale ed agg. dati degli iscritti per contenzioso penale a partire dal 3 aprile 2017 e fino al 30 aprile 2017 sullla piattaforma anas.4clegal.com

Scarica qui la comunicazione

La Scuola Superiore dell’Avvocatura e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, con la collaborazione del Consorzio Meta, propongono il corso di aggiornamento professionale “Diritto ambientale e energy law” con l’obiettivo di garantire ai professionisti che parteciperanno l’opportunità di svolgere attività giudiziali e stragiudiziali in sostegno di privati, imprese, gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che si occupino della materia ambientale.

Scarica qui la locandina diritto ambientale

 

La Scuola Superiore dell’Avvocatura e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, con la collaborazione del Consorzio Meta, propongono il corso di aggiornamento professionale “Diritto ambientale e energy law” con l’obiettivo di garantire ai professionisti che parteciperanno l’opportunità di svolgere attività giudiziali e stragiudiziali in sostegno di privati, imprese, gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che si occupino della materia ambientale.

Scarica qui la locandina diritto internet

Scarica la locandina dell'evento          RIPENSARE LA SOSTENIBILITÀ:

       UNA RIFLESSIONE A PIÙ VOCI

 

L’Associazione Human & Business di Bergamo (Hu&B, cultura della formazione nel mondo del lavoro e delle professioni) e l’AssociazioneLAN (Laboratorio Architettura Nomade di Napoli, nuovi concetti di ricerca e idee sulla vita urbana e ambienti costruiti) propongono l’incontro formativo dal titolo“RIPENSARE LA SOSTENIBILITA’ - RIFLESSIONE A PIU’ VOCI”.

L'incontro sarà articolato intorno al tema della sostenibilità, argomento di attualità e al centro di numerose teorie e di dibattiti a livello nazionale e internazionale.Sarà questa un'occasione per prospettare in modo innovativo con un approccio multidisciplinare e con strumenti multimediali nuovi scenari del diritto, processi economici, problemi di tipo sociale, culturale ed educativo, aperti dalla transizione ecologica in corso.L’evento si terràVenerdì 24 marzo 2017 dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la “Sala Molinari” del Chiostro dei Frati Cappuccini in Piazza S. Francesco a Salerno.

 

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno riconosce N° 3 crediti formativi per la partecipazione all’incontro. 

In allegato la locandina con il programma

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno in partenariato con la Scuola Superiore dell’Avvocatura e con il Consorzio Meta, ha organizzato i seguenti percorsi di aggiornamento professionale:

1) “Diritto ambientale e energy law

2) “Diritto di Internet e delle tecnologie digitali”.

I corsi proposti avranno la durata di 100 ore ciascuno, si terranno presso il Palazzo di Giustizia di Salerno e saranno rivolti ad un massimo di 40 Avvocati per corso, ai quali verrà rilasciato un attestato di frequenza di livello nazionale dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura e saranno riconosciuti n. 20 crediti formativi.

Si precisa che il costo del corso è pari ad € 3.200,00 oltre IVA, ma gli Avvocati che intendono iscriversi ai Corsi possono fare richiesta alla Regione Campania di finanziamento parziale dei costi di iscrizione, per un rimborso pari al 75% del costo complessivo, a valere sull’Avviso pubblicato sul BURC con Decreto Dirigenziale n. 7 del 23/01/2017 (l’Avviso è reperibile al seguente link: http://www.fse.regione.campania.it/non-categorizzato/agevolazioni-liberi-professionisti-della-campania/ ). La copertura della restante quota del 25% sarà assicurata dalla collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura.

Al fine di agevolare gli Avvocati nell’accesso alle citate opportunità di finanziamento, a partire da martedì  21 MARZO 2017, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, sarà attivo uno “sportello” informativo e di supporto alla compilazione di tutta la documentazione necessaria.

Si ricorda  che la scadenza per richiedere il contributo regionale è fissata per il giorno 31 MARZO 2017 e che i requisiti per richiedere il contributo alla Regione Campania, salvo esaurimento dei fondi, sono:

1.      Essere residenti o domiciliati nel territorio della Regione Campania;

2.      Essere in possesso di Partita IVA;

3.      Appartenere ad una delle seguenti tipologie:

a.       Soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi;

b.      Soggetti iscritti ad associazioni professionali di cui alla Legge n. 4/2013;

c.       Soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.

4.      Essere titolari di reddito da modello ISEE per l’anno 2015 fino a € 30.000.

5.      Essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata.

(Ciascun professionista potrà fare richiesta di copertura delle spese di iscrizione relativamente ad un unico corso)

N.B. Ai fini della acquisizione del modello ISEE si segnala che il CAF A.C.L.I. sito in Salerno al C.so Garibaldi 142 offre un servizio gratuito per il rilascio.