Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Scarica qui il programma

sono aperte le iscrizioni alla XXII edizione del Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”. Il corso si articolerà in una serie di sei incontri tenuti dai massimi esperti in materia ed è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea.

Le lezioni si svolgeranno online dalle 15:00 alle 18:00 nei seguenti venerdì: 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2021. I discenti potranno dunque collegarsi all’orario del corso e seguire comodamente da casa o dal proprio ufficio la lezione in diretta. 

Da più di vent’anni il corso, primo nel suo genere in Italia, si rivela quanto mai necessario per rendere l’operatore del diritto interno in grado di tutelare il proprio assistito in maniera piena, con gli strumenti predisposti dalla Convenzione europea e dal diritto dell’UE. Più in particolare, il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti in materia, professori universitari, avvocati, giuristi della cancelleria e giudici della Corte, la giurisprudenza della Corte europea e l’impatto che questa ha nell’ordinamento italiano.

Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Consiglio d’Europa e del Consiglio Nazionale Forense, è stato richiesto l’accreditamento dei crediti formativi da parte del CNF per la formazione professionale degli avvocati. Verrà, inoltre, rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso.