Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Scarica qui il documento

Il Modulo EUWEB, ospitato dall'Università di Salerno, offre un corso di specializzazione triennale sulla cooperazione dell'Unione europea (UE) in materia di giustizia e affari interni (GAI) con i Balcani occidentali in vista della loro adesione all'Unione.

Attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare negli studi giuridici dell'UE, esso promuove l'eccellenza nell'insegnamento delle tematiche in materia di immigrazione, lotta contro la criminalità transnazionale, cooperazione di polizia e giudiziaria e protezione dei diritti fondamentali con i Balcani occidentali, avvicinandoli all'Unione.

Il Modulo EUWEB mira a fornire un'analisi approfondita e tecnica del settore GAI che è uno dei principali ambiti di cooperazione tra l'UE e i Balcani occidentali e di estrema importanza politica per l’Unione. L'apertura dei Capitoli dei negoziati sulla riforma giudiziaria, sui diritti fondamentali (Capitolo 23) e su libertà, sicurezza e giustizia (Capitolo 24) è stata, infatti, considerata una priorità assoluta nel processo di adesione dei Balcani occidentali.

La terza edizione del Modulo EUWEB consisterà in 58 ore di corsi di formazione che saranno articolate in 8 (otto) giornate di studio da marzo a maggio 2022 in modalità mista, in presenza e su piattaforma “Microsoft Teams”, secondo il programma.

Il Modulo è rivolto a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ma anche a tutte le categorie interessate, quali operatori giuridici, giudici, avvocati, agenti delle forze dell'ordine, funzionari e società civile, responsabili politici.