Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa (pagina privacy, su menu principale). Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).  

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.

Scarica qui il documento

On.le Ordine degli Avvocati

L’Associazione dei Previdenzialisti ed Assistenzialisti Baresi, di concerto con l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Giurisprudenza, ha organizzato un ciclo di seminari di formazione e aggiornamento professionale in Diritto della sicurezza sociale

Il suddetto ciclo è suddiviso in n. 4 incontri che prevedono partecipazione frontale e a distanza degli aderenti, da tenersi presso il Dipartimento dell’Università degli Studi di Bari Aula Contento Palazzo del Prete (I piano) Piazza Cesare Battisti ore 15.00-18.00 a partire dal 24.03.2023 e fino al 9.06.2023.

Gli incontri saranno moderati Avvocati e Magistrati e vedranno coinvolti come relatori Consiglieri della Corte di Cassazione, Giudici del Lavoro del Distretto di Corte di Appello di Bari, docenti universitari, dirigenti degli Istituti previdenziali.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari e dell’I.n.a.i.l. – Direz. Regionale Puglia, dell’I.n.p.s. – Direz. Regionale Puglia, dell’Ordine degli Avvocati di Bari e del C.N.F.

L’iniziativa si propone di approfondire tematiche specialistiche di taglio previdenziale ed assistenziale con i riflessi sulle prassi amministrative e le più rilevanti interpretazioni giurisprudenziali.

L’iniziativa è aperta agli avvocati che operano nel settore previdenziale ed assistenziale.

I seminari sono rivolti anche ad utenza extraregionale che potrà partecipare all’evento in modalità da remoto, avendo l’organizzazione predisposto la diffusione dell’evento anche on line.

Il C.N.F. con verbale n.: - VERB-2023-00000010 del 02/03/2023 ha concesso n. 12 crediti formativi per l’intero ciclo di seminari (3 per corso).

L’iniziativa non ha finalità di lucro.

Vi chiediamo, ove riteniate l’iniziativa meritevole della Vostra attenzione, di diffondere il presente comunicato e la relativa locandina ai Vostri iscritti.

Nel ringraziare per l’attenzione resa si porgono cordiali saluti

                                                                                                                                              IL DIRETTORE SCIENTIFICO A.P.A.B.

                                                                                                                                                              Avv. Attilio Triggiani